Il saggio focalizza l'attenzione sulla rocca Traversa di Terracina e ne ricostruisce la genesi alla metà del XII secolo sulle preesistenze di un bastione della cinta tardo-imperiale (inizi V secolo), così come le successive fasi edilizie medievali avvalendosi sia della lettura stratigrafica sia tramite l'analisi testuale di entrambe le lapide (XII e XIII secolo), ancora ivi murate.

La Traversa a Terracina. Stratigrafia ed epigrafia per la conoscenza di un presidio urbano / Pistilli, Pio Francesco; Barbisan, Christian; Ricci, Flavia; D'Andrea, Giacomo. - (2020), pp. 171-186. - I LIBRI DI VIELLA. ARTE.

La Traversa a Terracina. Stratigrafia ed epigrafia per la conoscenza di un presidio urbano

Pio Francesco Pistilli
Penultimo
;
Giacomo D'Andrea
Secondo
2020

Abstract

Il saggio focalizza l'attenzione sulla rocca Traversa di Terracina e ne ricostruisce la genesi alla metà del XII secolo sulle preesistenze di un bastione della cinta tardo-imperiale (inizi V secolo), così come le successive fasi edilizie medievali avvalendosi sia della lettura stratigrafica sia tramite l'analisi testuale di entrambe le lapide (XII e XIII secolo), ancora ivi murate.
2020
Terracina nel Medioevo. La cattedrale e la città
9788833132303
Terracina; Medioevo; presidio urbano; papa Eugenio III; papa Innocenzo III; Frangipane
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La Traversa a Terracina. Stratigrafia ed epigrafia per la conoscenza di un presidio urbano / Pistilli, Pio Francesco; Barbisan, Christian; Ricci, Flavia; D'Andrea, Giacomo. - (2020), pp. 171-186. - I LIBRI DI VIELLA. ARTE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pistilli_ Rocca- Traversa- a -Terracina_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1463781
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact